22/09 Terza Giornata Mondiale della Narcolessia

Narcolettici nel Mondo

Anni di ritardo medio nella diagnosi

LA TERZA GIORNATA MONDIALE DELLA NARCOLESSIA

La terza Giornata Mondiale della Narcolessia si è svolta il 22 settembre 2021.
Questa giornata è dedicata alla sensibilizzazione sulla narcolessia su scala globale. Istituita nel 2019 da 24 organizzazioni per la tutela dei pazienti in 6 continenti, la Giornata mondiale della narcolessia unisce la comunità internazionale della narcolessia per ispirare l’azione, aumentare la conoscenza pubblica ed elevare la voce dei 3 milioni di persone che convivono con la narcolessia in tutto il mondo. Insieme, possiamo ridurre i ritardi nella diagnosi della narcolessia, ridurre lo stigma e migliorare i risultati.
L’AIN, da sempre attiva in questo tipo di attività, quest’anno ha organizzato diverse attività.

Pranzo per la Giornata Mondiale e per il 25 anniversario AIN

Il 26 settembre si è svolto il pranzo per la giornata Mondiale della Narcolessia. Contestualmente abbiamo celebrato i 25 anni dell’AIN, nata nell’ormai lontano 1996. Se te lo sei perso, vedi le foto!

Progetto Create for Sleep

Siamo felici di presentarvi “Create for Sleep – Raccontiamo le Red Flags della Narcolessia“, il contest realizzato da AIN – Associazione Italiana Narcolettici e Ipersonni in NABA Nuova Accademia di Belle Arti, con il patrocinio di AIMS – Associazione Italiana di Medicina del Sonno e il supporto non condizionato di BIOPROJET ITALIA. Abbiamo chiesto agli studenti del Triennio in Graphic Design e Art Direction di raccontare la narcolessia e i suoi sintomi attraverso l’illustrazione, nelle prossime settimane vi sveleremo tutti i dettagli.

Associazioni Coinvolte nella Giornata Mondiale della Narcolessia

26 settembre 2021 – Pranzo sociale per la giornata mondiale della Narcolessia

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Narcolessia, torna il World Narcolepsy Day edizione 2021.

A seguito della pandemia COVID-19 che ci ha obbligati per molto tempo ad evitare ogni contatto, è finalmente arrivato il momento, vista anche la grande richiesta, di organizzare un evento nazionale per celebrare la giornata mondiale insieme.

L’evento si svolgerà il giorno DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021 dalle ore 11:00 presso la struttura “I CASALI DI CAPOBIANCO” all’indirizzo Via Nomentana, 1451, 00139 Roma RM (mappa disponibile in calce). Il pranzo sarà offerto dall’AIN e ovviamente sarà riservato ai soli Soci iscritti. Chi non dovesse essere in regola con la tessera può confermarla direttamente in loco, tuttavia, si raccomanda, per evitare assembramenti e confusione, di iscriversi/regolarizzare l’iscrizione con il dovuto anticipo.

Purtroppo quest’anno non si potrà tenere il consueto torneo sportivo viste anche le stringenti normative anti covid, tuttavia siamo certi che gradirete questo incontro per passare insieme una giornata di festa.
Se il tempo lo permetterà saremo all’aperto e potremo godere dell’ampio parco disponibile. In caso di pioggia invece dovremo stare al chiuso perciò in via precauzionale, sempre per le normative previste per il contenimento della pandemia il numero dei partecipanti sarà limitato a 100 persone e sarà obbligatorio avere un regolare GREEN PASS e la MASCHERINA.

Per prenotarsi è necessario mandare un messaggio a MASSIMO STUFARA, referente Regione Lazio per l’AIN, al numero di telefono:

335 786 0855

 

Di seguito invece le indicazioni per raggiungere la location. 

21/11/20 – VII SEMINARIO – DIAGNOSI E TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLA NARCOLESSIA

Buongiorno a tutti
Informiamo che in data 21 Novembre 2020 si terrà il consueto Seminario sulla Narcolessia e le ipersonnie che quest’anno sarà nella sua VII edizione dal titolo: La sonnolenza patologica nel bambino e nell’adulto : un problema multidimensionale.
Il Convegno è in forma webinar – online
– La partecipazione è gratuita, ma con obbligo di prenotazione.
– Scadenza per le iscrizioni : 15 novembre 2020.
– La Segreteria Organizzativa, una volta ricevuta la scheda di adesione, pochi giorni prima dell’inizio eventi invierà le credenziali di accesso.

Il programma:

  • 09.00 – Registrazione dei partecipanti
  • 09.30 – Presentazione bilancio, valutazione anno in corso e progetti futuri
    M. Zenti (Firenze)
  • 09:45 – Progetto associazione europea per la narcolessia/incontro EUNN 2020
    C. Bassetti (Berna)
  • 10:00 – I modelli animali e la narcolessia
    A. Silvani (Bologna)
  • 10:15 – Covid-19, rapporto con la narcolessia
    G. Plazzi (Bologna, Modena)
  • 10:30 – Perché sono importanti gli studi farmacologici
    L. Pani (Modena, Miami)
  • 10:45 – Strumenti per la diagnosi dei disturbi del sonno
    S. Vandi (Bologna)
  • 11:00 – Farmaci per la narcolessia – facciamo chiarezza e impariamo a conoscerli /le nuove linee guida europee
    L. Vignatelli (Bologna)
  • 11:15 – Lavorare con la narcolessia F. Ingravallo (Bologna)
  • 11:30 – Lockdown e Narcolessia
    M. Filardi (Bologna), C. Franceschini (Parma)
  • 11:45 – Discussione e conclusione della giornata

Di seguito il programma ed il link per la registrazione – selezionare Convegno AIN.

30/11/19 – VI SEMINARIO DIAGNOSI E TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLA NARCOLESSIA Confini, evoluzione e trattamento delle ipersonnie nell’adulto e nel bambino

Carissimi amici e soci AIN

Il 30 Novembre 2019 torna l’appuntamento con il congresso Bolognese organizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con l’AIN.
Come sempre il congresso sarà diviso in due sessioni distinte. Ci sarà una sessione con un seminario sulla Narcolessia per i medici e una sessione parallela per i pazienti. Puntualmente anche quest’anno parteciperanno importanti ospiti internazionali, tra i massimi esperti mondiali sui disturbi del sonno.

L’evento si terrà a Bologna presso l’Istituto di Anatomia in via Irnerio 48.

Il Programma

  • 09:00 – Registrazione;
  • 10:00 – Saluto di Benvenuto – Moderatori: Zenti – Ceretelli;
  • 10:15 – Aggiornamento sul Registro Nazionale – Dott. Vignatelli;
  • 10.30 – Progetto Telemedicina – Dott. Pizza;
  • 10:45 – Aspetti Psicologici e Psichiatrici – Dott. Franceschini/Dott. Menchetti;
  • 11:15 – Nuove scoperte sulla Narcolessia – Dott. Silvani;
  • 11:45 – Una nuova classificazione delle Ipersonnie del Sistema Nervoso Centrale? Quali risultati per i pazienti – Lammers;
  • 12:30 – Una bio banca europea per lo studio della narcolessia – Dott.ssa Kornum;
  • 13:00 – 14:15 – Pranzo;
  • 14.15 – Trattamento della Narcolessia e della Ipersonnia – Discussione – Dott. Ferini – Dott. Nobili – Dott. Plazzi – Moderatrice: Fernandez;
  • 15:15 – Ipersonnie e lavoro: problemi e possibili tutele – Dott.ssa Ingravallo;
  • 16:30 – Premio Icilio Ceretelli – Intervento della Dott.ssa Silvia Melzi – Consegnano il premio – Dott. Plazzi – Benvenuti;

In calce trovate il pulsante per iscriversi all’evento, dovete selezionare SESSIONE AIN.

Come sempre ricordiamo che i posti sono limitati per cui chi volesse partecipare è pregato di dare l’adesione solo se REALMENTE intenzionato a venire. Le iscrizioni chiudono il 20 novembre 2019.

Giornata Mondiale della Narcolessia – Comunicato Stampa: E se fosse Narcolessia?

SE NON FOSSE
SOLO STANCHEZZA?

SE NON FOSSE
SOLO PIGRIZIA?

SE NON FOSSE
SOLO STRESS?

RICONOSCI LA NARCOLESSIA

AIN – Associazione Italiana Narcolettici e Ipersonni celebra la prima Giornata Mondiale della Narcolessia, prevista per il 22 settembre 2019, confermando il suo impegno e presentando una campagna di sensibilizzazione. Per tutti l’invito è a non sottovalutare e riconoscere i sintomi, per tutti l’invito.

Il 22 settembre 2019 si tiene la prima Giornata Mondiale dedicata alla Narcolessia, un appuntamento internazionale importante per diffondere la conoscenza di una malattia neurologica rara e spesso sottovalutata, che conta 2.500 casi in Italia e che comporta sintomi di eccessiva sonnolenza diurna, sonno notturno disturbato, cataplessie, allucinazioni ipnagogiche e paralisi del sonno. Non sempre i sintomi si presentano simultaneamente e la malattia, che ha spesso insorgenza in età pediatrica, può mutare nel tempo portando a conseguenze che potrebbero essere arginate e controllate se diagnosticate in tempo.
AIN – Associazione Italiana Narcolettici e Ipersonni, in occasione della Giornata Mondiale, ribadisce l’importanza di riconoscere precocemente la narcolessia attraverso una campagna di sensibilizzazione, realizzata pro bono da Aria Adv, che ha l’obiettivo di raccogliere l’attenzione del pubblico e di diffondere informazioni su questa patologia, anche attraverso l’invito a effettuare il test per l’autovalutazione sul sito www.narcolessia.org.

L’informazione sulla narcolessia e sulle ipersonnie è indispensabile per ridurre i ritardi sulle diagnosi che portano molti problemi a chi ne soffre, problemi come isolamento, stigma sociale, difficoltà familiari, scolastiche e lavorative. Per questo l’AIN e altre 21 associazioni mondiali si sono unite nella Giornata Mondiale della Narcolessia per far sentire la propria voce e far conoscere questa malattia. Massimo Zenti, presidente AIN

La campagna | Tre diversi soggetti per raccontare la narcolessia attraverso immagini familiari: una bimba che gioca, una ragazza che studia, un uomo in metropolitana. Situazioni del quotidiano in cui la narcolessia può manifestarsi, spesso passando sotto silenzio perché scambiata per pigrizia, stanchezza, stress. Aria Adv, agenzia fiorentina attiva in Italia e nel mondo, ha pensato di avvicinare il grande pubblico alla narcolessia utilizzando scenari di vita comune per sensibilizzare alla conoscenza della malattia, ma anche ai risvolti sociali legati a essa: difficoltà in famiglia, a scuola, nel mondo del lavoro. Infatti, possono passare anche molti anni prima che la malattia venga riconosciuta e diagnosticata adeguatamente, rendendo così sempre più difficile la relazione tra il narcolettico e il mondo circostante. La campagna trova sviluppo e diffusione tramite i canali social e il mondo digital, oltreché con approfondimenti e interviste ai massimi esperti in italia tramite l’editore digitale VideoDrome.

La vicinanza a valori come la salute, il benessere e il volontariato, il rispetto per la natura, così come una certa sensibilità al linguaggio dell’arte e della cultura, sono temi profondi che nel mondo di oggi trovano ancora grande importanza e in cui Aria Adv crede fermamente. Niccolò Donzelli CEO Aria Adv

AIN – Associazione Nazionale Narcolettici e Ipersonni | AIN è stata fondata nel 1996 per difendere il diritto dei soggetti affetti da narcolessia a una vita il più possibile normale. L’associazione è attiva sul piano della promozione di centri d’avanguardia per lo studio dei disturbi legati al sonno e su quello della diffusione di un’informazione chiara ed efficace sulla narcolessia sia presso il grande pubblico sia presso i medici di famiglia: in mancanza di una conoscenza adeguata i sintomi della malattia possono essere misconosciuti anche da coloro che rappresentano il primo referente sanitario delle famiglie, con conseguenti difficoltà e ritardi nella formulazione di diagnosi corrette. L’impegno di AIN è anche di tipo istituzionale con il riconoscimento da parte del Consiglio Superiore della Sanità della narcolessia come “Patologia Rara” il 25 novembre 1998.