
Questa pagina è dedicata al medico che vuole approfondire, conoscere o informarsi sull’ambito della Narcolessia.
La Narcolessia è ancora poco conosciuta e spesso i narcolettici sono vittime delle più disparate diagnosi errate, dall’epilessia al cancro, da problemi psicologici a problemi endocrinologici. Ancora più difficile è riconoscere se sia effettivamente Narcolessia o un altro tipo di ipersonnia.
Perciò è importante essere sempre informati e aggiornati per non peggiorare il già elevato ritardo nella diagnosi, che attualmente si stima sia di circa 7 anni.
Anche se sei un Medico che ha in cura qualcuno con una ipersonnia, potresti avere poca familiarità con queste rare condizioni neurologiche, perciò è importante saper distinguere tra le varie ipersonnie, quali sono le cause, come queste vengono diagnosticate e quali trattamenti sono disponibili.
L’AIN nel corso del 2018 ha avviato un progetto denominato RED FLAGS per riconoscere i campanelli d’allarme della Narcolessia.
A questo progetto hanno collaborato alcune importantissime società scientifiche:
- Società Italiana di Neurologia (SIN)
- Società Italiana di Neurologia Pediatrica (SINP)
- Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)
- Società Italiana di Pediatria (SIP)
- Società Italiana di Medicina Generale (SIMG)
- Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA)
- Associazione Mondiale di Medicina del Sonno (WASM)
- Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS)
- Associazione Nazionale dei Medici di Direzione Ospedaliera (ANMDO)
Cliccando sul banner qui sotto potete avere tutte le informazioni sul progetto RED FLAGS.
"Le persone che hanno dei sogni sono un po speciali...
I narcolettici sono dei gran sognatori...
Non Perdiamoli!"
Icilio Ceretelli