FESTIVAL DELLA SCIENZA di Bologna, Sabato 11 Maggio 2019

Buongiorno a tutti, informiamo che in occasione del FESTIVAL DELLA SCIENZA di Bologna, domani Sabato 11 Maggio 2019 alle ore 17.30 presso il Palazzo dell’Archiginnasio, piazza Luigi Galvani 1 a Bologna ci sarà il prof. Giuseppe Plazzi dell’Università di Bologna con il Prof. Luigi De Gennaro dell’Università La Sapienza di Roma che parleranno di disturbi del sonno e narcolessia, temi riportati nel libro”I tre fratelli che non dormivano mai
e altre storie di disturbi del sonno”.

I tre fratelli che non dormivano mai e altre storie di disturbi del sonno – Libro di Giuseppe Plazzi

E’ uscito oggi il libro del prof. Giuseppe Plazzi che parla di disturbi del sonno e Narcolessia.

I tre fratelli che non dormivano mai e altre storie di disturbi del sonno

La prefazione:
Nulla è più misterioso della nostra mente quando dormiamo. Accadono infatti cose che neanche la fervida fantasia di un grande scrittore saprebbe immaginare, e molte sono le domande che tutti ci facciamo, senza però trovare risposta. Com’è possibile guidare una macchina, parlare lingue misteriose o camminare per ore durante il sonno? Da dove vengono quelle inquietanti visioni di demoni, folletti e spettri che infestano la nostra stanza? Che cosa spinge i bambini a gridare terrorizzati nel cuore della notte? Perché alcune volte abbiamo l’impressione di cadere da una sedia e ci svegliamo? Il neurologo Giuseppe Plazzi ci apre le porte del suo laboratorio, dove ogni giorno pazienti con disturbi del sonno rari e affascinanti – oppure molto diffusi, come il sonnambulismo, l’insonnia, il terrore notturno e la sindrome delle gambe senza riposo – riscrivono i limiti scientifici delle nostre conoscenze e, forse, della nostra realtà.

Tre fratelli affetti da un’insonnia letale, un frate perseguitato dal diavolo, un uomo capace di volare, una donna tormentata da fantasmi col collo lungo, un giovane sonnambulo colpito da una mutazione genetica, le acrobazie sessuali di una coppia durante il sonno, un intero paese caduto in letargo: sono soltanto alcune delle molte storie raccolte in queste pagine dal dottor Plazzi, dalle quali emerge un universo notturno costellato di sogni, incubi, allucinazioni, capacità soprannaturali e imbarazzanti risvegli in cui ogni lettore, con sorpresa, non faticherà nel suo piccolo a riconoscersi.

Un’opera dal ritmo romanzesco e dalla temperatura letteraria – nel solco della tradizione di Oliver Sacks –, spaventosa a volte, altre volte divertente, grazie alla quale scoprire gli angoli più bui delle nostre notti, capire i meccanismi segreti del sonno e acquisire una consapevolezza preziosa: neanche solcando tutti i mari, guadando tutti i fiumi, attraversando tutte le terre o arrampicandoci sulle più impervie cime che punteggiano questo mondo riusciremmo a vedere tante cose quante il nostro cervello è in grado di mettere in scena in una notte.

Giuseppe Plazzi è professore di Neurologia presso l’Università di Bologna, dove dirige il Centro per i disturbi del sonno, ed è attualmente presidente dell’Associazione italiana di medicina del sonno.

Per chi fosse interessato di seguito trovate il link al libro ed eventualmente il link ad amazon per un eventuale acquisto

*PRECISAZIONE: Si informa che l’AIN non vende e non distribuisce il libro in questione. Inoltre ci teniamo a specificare che l’AIN non ottiene alcun beneficio dalla condivisione di questo libro, nè tantomeno dalla vendita. Si condivide questa notizia con il solo scopo informativo e divulgativo. 

Una protagonista Narcolettica nel nuovo libro di Diego Galdino

Carissimi, vi scriviamo per informarvi che Mercoledi 26 Aprile alle ore 18:00 presso la libreria Feltrinellli di Firenze (Via dei Cerretani, 40/R) si terrà la presentazione del nuovo libro di Diego Galdino dal titolo “Ti vedo per la prima volta”. Sarà un’occasione per incontrare lo scrittore e fare le domande del caso.
In caso non foste a conoscenza del libro di Diego Galdino, a seguito potete leggere la trama:
 
“Josephine ha grandi occhi verdi e un sorriso contagioso, nonostante la vita l’abbia presto messa alla prova costringendola a convivere con una malattia che le rende difficili anche le azioni più semplici, e che lei esorcizza tramite la fotografia, grazie a una vecchia polaroid appartenuta a sua madre. Anche se lei, in realtà, sua madre non l’ha mai conosciuta. Anzi, l’ha creduta morta per anni e, quando ha scoperto la verità, ormai era troppo tardi. In compenso però ha trovato una nuova famiglia: tre fratellastri di cui non ha mai sospettato l’esistenza. Carlotta, Emilia e Lorenzo.
 
Arrivata a Roma per scoprire qualcosa di più del suo passato e del suo inaspettato presente, Josephine è subito stregata dal romanticismo della città eterna. Abituata a guardarne le immagini in televisione o al cinema o sui libri, vedere dal vivo tanta meraviglia le dà quasi alla testa. Così, mentre il suo cicerone d’eccezione, Lorenzo, la guida attraverso i luoghi preferiti dalla madre e alla scoperta di incantevoli angoli nascosti, Josephine deve ammettere a sé stessa che è pressoché inevitabile innamorarsi di Roma, così come di quel ragazzo dagli occhi gentili… “
 
Siete tutti invitati a partecipare a questo evento che può essere molto importante poiché dopo tante campagne d’informazione siamo riusciti ad attirare l’attenzione di uno scrittore che ha dato vita ad un romanzo con una protagonista narcolettica, trattando la malattia con la dovuta sensibilità.
Con la speranza di potervi incontrare vi mando i miei più cari saluti
Icilio Ceretelli
Presidente AIN