Ospiti XX Anniversario: Emmanuel Mignot

Per prepararvi all’incontro del XX anniversario dell’AIN, che ricordiamo si terrà Il giorno Sabato 24 Settembre 2016 presso l’AULA MAGNA DI ANATOMIA in via Irnerio, 48 a Bologna, esclusivo per i soci AIN iniziamo da oggi con un appuntamento per i prossimi giorni nel raccontarvi chi sono i nostri ospiti eccezionali:

Emmanuel Mignot, Psichiatra e responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell'Universitò di Stanford

Emmanuel Mignot,
Psichiatra e responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell’Universitò di Stanford

La storia di Emmanuel Mignot inizia nel lontano Novembre 1986 quando dalla Francia, andò negli Stati Uniti per entrare a far parte del “Center for Sleep Sciences and Medicine” della Stanford University” come ricercatore associato.

All’epoca il suo obiettivo, in linea con il suo titolo di Psichiatra, era quello di trovare farmaci efficaci per il trattamento della Narcolessia; i soggetti del suo studio appartenevano ad una colonia di cani che soffrivano della malattia.

“Quando sono arrivato, i cani venivano mantenuti, ma non c’erano particolari studi in corso, se non alcuni di chimica su dei neurotrasmettitori già noti. Come farmacologo, volevo studiare potenziali trattamenti per la narcolessia e capire la biologia molecolare per migliorare il trattamento negli esseri umani.”

Il primo cane narcolettico, un barboncino francese di nome Monique, venne portato a Stanford nel 1974 da niente meno che William Dement , il cosiddetto “padre della medicina del sonno“, che aveva fondato il centro nel 1970: il primo al mondo dedicato allo studio del sonno.

Dement e altri ricercatori nel 1977 fondarono una completa colonia di allevamento di cani, nei quali venne scoperta una forma di “narcolessia genetica”. Qui alcuni cuccioli di dobermann e più tardi alcuni Labrador vennero scoperti narcolettici. La cosa interessante è che i cani, come gli esseri umani presentano una combinazione di sintomi molto simile: sonnolenza irresistibile, cataplessie e/o cedimenti muscolari indotte da emozioni, paralisi del sonno e anomala attività REM. La condizione negli esseri umani e nei cani può essere controllata con dei farmaci ma tuttora non esiste una cura.

Per studiare quali farmaci aumentassero lo stato di veglia e diminuissero le cataplessie nei cani, Mignot insieme al professore di psichiatria Seiji Nishino utilizzarono un test di cataplessia causato dall’appetito. Il test consisteva nell’osservare il cane dopo avergli somministrato il farmaco, mentre andava a mangiare dei dolcetti appositamente sistemati sul pavimento:

“Il cane che in quel momento si precipitava nella stanza, era così felice di mangiare, che aveva un attacco di cataplessia da farlo crollare sul pavimento”.

I ricercatori contarono il numero e la durata degli attacchi dopo il trattamento con un farmaco a varie dosi:

“Negli esseri umani, gli episodi di cataplessia attivati da un’emozione positiva posso essere la risata per uno scherzo o magari per una piacevole sorpresa; Per i cani invece è il cibo o la gioia di giocare. Questo è ciò che rende i cani un modello perfetto per analizzare questa particolare condizione neurologica. Quando si dà un trattamento ad un ratto o un topo, se questo smettere di avere cataplessie non c’è modo di sapere se questi stiano male o se si tratta di un vero e proprio effetto del farmaco. Ma i cani sono diversi, mostrano emozioni proprio come gli esseri umani. E io conoscevo quei cani per nome. Erano amici miei. Potevo chiaramente vedere se erano preoccupati o se non si sentivano bene.”

Mignot lavorò per lo più con Dobermann e Labrador, ma ci sono stati anche cani donati alla colonia che sembrava avere una forma sporadica della narcolessia:

“C’è stato Vern, un barboncino nano; Wally, un barboncino; Tucker, un bastardino; e Beau, il mio amato bassotto”.

Utilizzando il test di cataplessia sugli animali, abbinati a studi in vitro delle proprietà chimiche deli farmaci, Mignot e Nishino scoprirono che gli antidepressivi sopprimono LA cataplessia inibendo la ricaptazione adrenergica, e che stimolanti anfetaminici promuovono stato di veglia nei narcolettici, aumentando la disponibilità di dopamina:

“Grazie a quegli studi abbiamo migliorato i trattamenti già esistenti ed iniziato a capire i tipi di sostanze chimiche importanti per regolare i sintomi della narcolessia.”

Ma Mignot voleva capire il meccanismo molecolare della narcolessia, così rivolse la sua attenzione alla base genetica della malattia. Ma la sua mancanza di formazione in ambito genetico e l’indisponibilità (all’epoca) della mappa del genoma del cane non impedì a Mignot di proseguire il suo studio. Anzi iniziò instancabilmente a perseguire questo disturbo neurologico che allora era assolutamente poco studiato nonostante fosse il solo noto disturbo neurologico che comportasse una sonnolenza anomala.

LA FORMAZIONE E GLI STUDI

Mignot, era il più giovane di sei fratelli, aveva un debole per la raccolta di fossili e per lo svolgimento di esperimenti di chimica nel bagno della casa della sua famiglia a Parigi:

“Ho comprato prodotti chimici venduti da un negoziante cinese in Rue Saint-Dominique per fare svariati tipi di esperimenti e di tanto in tanto ho fatto degli errori. C’erano bruciature e proiezioni sulle pareti del mio bagno.”

Al liceo, si auto definì “nerd con gli occhiali”, si interessò di biologia, e dopo la laurea nel 1977 andò a studiare per una laurea in medicina presso il René Descartes, facoltà universitaria di medicina a Parigi:

“Al secondo anno di medicina, mi stavo annoiando a morte da tutto quell’imparare a memoria”

Così Mignot si iscrisse all’esame di ammissione per la prestigiosa École Normale Supérieure (ENS), che offriva agli studenti la libertà di perseguire i loro interessi accademici tenuti presso altre istituzioni, fornendo uno stipendio, l’alloggio, e il supporto di professori mentori. Passò gli esami, ed entrò nella ENS nel 1979. Lavorò per un master in biochimica, e poi un dottorato di ricerca in farmacologia molecolare, pur continuando i suoi studi di medicina:

“All’epoca, nulla era stato istituito per i programmi di MD-PhD (dall’inglese MD: medical doctor e dal latino PhD: Philosophiæ Doctor). Si studiava tutto in parallelo, che era una follia. Per molto tempo ho dovuto sostenere un esame ogni due settimane!”

Nel 1984, ricevette sia la sua laurea in medicina e, in seguito, un dottorato di ricerca dall’Università Pierre e Marie Curie. Nuovo per la narcolessia, Mignot si interessò degli effetti dei farmaci sul cervello dei pazienti psichiatrici e studiò come differenti composti influenzato il metabolismo dei neurotrasmettitori nel cervello dei topi. Nel 1986 gli fu offerta una cattedra in farmacologia al Paris V University School of Medicine. Ma prima, Mignot avrebbe dovuto completare il servizio militare obbligatorio che aveva rinviato:

“Invece di andare in una ex colonia francese a praticare medicina, ho convinto il governo francese a mandarmi a Stanford per studiare il Modafinil, un farmaco che promuove la veglia, creato da una società farmaceutica francese chiamata Lafon Laboratories per il trattamento della narcolessia. Non avevo mai sentito parlare di narcolessia durante i miei studi di medicina, deve esserci stata al massimo qualche riga nei miei libri di testo. Ho scoperto che l’Università di Stanford stava facendo un lavoro sul sonno e che li, Dement aveva appena avviato una colonia di cani narcolettici. Pensavo di poter studiare questi animali e capire come il Modafinil funzionasse”.

Così Mignot si recò a Stanford per 16 mesi, come parte del suo servizio militare con il sostegno finanziario dei Lafon Laboratories:

“L’azienda aveva sostenuto che il Modafinil lavorasse con un nuovo meccanismo, estraneo agli stimolanti dell’epoca”

Ma Mignot scoprì presto che il Modafinil si legava al trasportatore della dopamina, inibendo la ricaptazione del neurotrasmettitore, e così aumentando lo stato di veglia:

“Questa è una modalità di azione simile al Ritalin, ma la società all’epoca sosteneva il contrario. Ci sono voluti 10 anni per convalidare i miei risultati fin quando Nora D. Volkow, ora direttore del “National Institute on Drug Abuse”, ha mostrato che, in effetti il farmaco sposta il trasportatore della dopamina a dosi che aumentano veglia nell’uomo”.

A Stanford, Mignot si immerse nel suo lavoro con la colonia di cani:

“Ho lavorato tutto il tempo e tornavo a casa solo per dormire. Non avevo sicuramente molto successo con le ragazze allora, perché puzzavo di cane tutto il tempo. Passavo tutto il giorno con i cani, andando alla struttura, abbracciandoli, giocandoci e lavorando con loro. Quando li allevavamo, a volte le madri respingevano i loro cuccioli appena nati, così siamo dovuti intervenire diverse ore, anche nel ben mezzo della notte, per nutrire i cuccioli. Anche dopo che aver fatto la doccia, mi capitava di sentire ancora l’odore dei cani. E’ stata una esperienza molto particolare della mia vita.”

Così trascinato dagli studi, Mignot passò dalla farmacologia alla genetica e prolungò la sua permanenza a Stanford:

“Dopo alcuni anni mi sono reso conto i nostri studi di farmacologia non sono mai riusciti a mettere a fuoco la causa della narcolessia. Volevamo trovare la causa genetica nel cane.”

Nel 1988, si dimise dalla sua posizione alla facoltà di Parigi, la quale decise di riservargli il posto per un eventuale ritorno, anche se Mignot continuò a prolungare il suo soggiorno a Stanford. Questo per poter dedicare più tempo possibile alla ricerca del gene mutato responsabile della narcolessia nei cani.

Nel 1993, dopo anni di studi, Mignot divenne il responsabile del Centro per la narcolessia di Stanford. Nel frattempo Yutaka Honda dell’università di Tokyo identificò una connessione tra un gene immunitario, l’antigene leucocitario umano (HLA) allele HLA-DR2 e la narcolessia nell’uomo.

Così il laboratorio di Mignot cercò di accertare se la stessa connessione si ripetesse nei cani. A quel tempo il genoma del cane e dell’essere umano non erano ancora stati sequenziati, perciò ci vollero 10 anni, e quasi 200 Dobermans e Labrador narcolettici: anni di esperimenti scrupolosi sul cromosoma, DNA fingerprinting, e la costruzione di una biblioteca cromosomica del cane:

“Quello che ci ha aiutato molto era che sapevamo che Dobermann e Labrador avevano lo stesso difetto genetico, perché li abbiamo incrociati e abbiamo ottenuto cuccioli narcolettici; ciò è definito test di complementazione.”

Nel 1999, la squadra di Mignot identificò il gene mutato, come il recettore ipocretina 2, la cui proteina lega l’ipocretina (un neuropeptide che regola l’eccitazione e la veglia). Contestualmente, il laboratorio di Masashi Yanagisawa pubblicò in modo indipendente una studio (chiamando questa proteina Orexina) che confermò chiaramente come i topi con deficit di ipocretina avessero anche narcolessia.

Negli studi di narcolessia paralleli tra i gruppi, il laboratorio di Mignot scoprì che non era la prima HLA-DR2 allele che aveva predisposto gli esseri umani alla narcolessia, ma un altro gene vicino, HLA, DQB1 * 0602 .

Questo perchè gli esseri umani non sono come i cani:

“Dopo aver trovato il gene la ricerca è stata veloce. Abbiamo deciso di guardare l’ipocretina e vedere se è anomala negli esseri umani.”

Il laboratorio di Mignot sequenziò i geni per il recettore dell’ipocretina per provare il suo legame coi pazienti narcolettici, supponendo ci potessero essere mutazioni a causa del noto legame HLA – narcolessia, ma anche per approfondire il fatto che nella maggior parte dei casi, negli esseri umani la narcolessia non fosse familiare (a differenza dei cani).

“Per ottenere il fenotipo Narcolettico penso che sia necessario che siano presenti mutazioni di entrambi i recettori 1 e 2 negli esseri umani ; quelli con solo una mutazione possono essere più inclini alla stanchezza, ma non alla narcolessia.”

Nel 2000, i gruppi di Mignot e Nishino riferirono che l’ipocretina non era presente nel liquido cerebrospinale dei pazienti narcolettici e questa prova è utilizzata tuttora per effettuare la diagnosi di Narcolessia. Nello stesso anno, gli studi indipendenti dal laboratorio di Mignot e quello di Jerome Siegel presso l’Università della California, Los Angeles, scoprirono che la mancanza di ipocretina non era dovuta a mutazioni del gene, ma alle cellule dell’ipocretina che infatti mancavano nel cervello dei pazienti narcolettici. I geni HLA erano ben noti per essere associati a molte malattie autoimmuni. Mignot ipotizzò che l’ipocretina mancasse a causa di un attacco autoimmune contro neuroni secernenti ipocretina. Tuttavia la presenza di alcuni pazienti con narcolessia e normali livelli di ipocretina, restano tuttora inspiegabili.

Perciò deve esserci ancora un anello mancante:

“Ho lavorato su questa ipotesi dell’autoimmunità per 10 anni, e ci rendiamo conto che questa ipotesi è sempre più probabile, ma non riusciamo a trovare nessuna prova diretta. E ‘frustrante, ma questo tipo di lotta è la storia della mia vita”

Tutte le malattie autoimmuni conosciute hanno come caratteristica generale la produzione di anticorpi nei pazienti, ma non sono mai stati rilevati anticorpi contro l’ipocretina o le cellule dell’ipocretina. Perciò il laboratorio di Mignot testò se le cellule T sono state la componente immunitaria che attaccava l’ipocretina. Nel 2013, il suo laboratorio pubblicò uno studio che identificava come colpevoli i Linfocifi T. Ma lo studio è stato ritirato da Mignot stesso un anno dopo, quando il gruppo di Mignot non potè più riprodurre gli stessi risultati dopo che gli scienziati che fecero la maggior parte degli esperimenti lasciarono il laboratorio:

“E ‘stato davvero doloroso e il periodo peggiore della mia carriera.”

ULTIMI STUDI

Mignot sostiene che dagli studi condotti recentemente pare ci sia un componente del vaccino o del virus stesso che attivi il sistema immunitario per attaccare i neuroni che producono Orexina:

“Nel 2010, un sacco di gente improvvisamente ha iniziato a sviluppare la narcolessia dopo aver ricevuto il vaccino Pandemrix contro l’influenza suina (H1N1). E’ tutto molto strano. Ancora non capiamo perché questo vaccino particolare abbia aumentato il rischio di narcolessia. Così ora stiamo facendo un sacco di studi che confrontano i diversi vaccini e il virus per cercare di capire. Credo che il vaccino ci darà un indizio finale per isolare i linfociti T coinvolti nella reazione immunitaria che porta alla narcolessia”

Il laboratorio di Mignot sta lavorando a uno studio che dimostra che le varianti genetiche legate alla narcolessia sono per lo più di tipo autoimmune, simili al diabete di tipo 1, la celiachia e altre malattie autoimmuni, sostenendo ulteriormente l’ipotesi autoimmune. Mignot vorrebbe arrivare ad avere i dati da un ampio studio umano:

“Vorrei studiare la genetica di 40.000 persone con problemi di sonno per vedere se ci sono tratti genetici che inducono la gente a dormire bene o male e ad avere bisogno di dormire di più o di meno. Ciò non è ancora stato fatto. Penso che questo ci aiuterà a scoprire molti dei misteri del sonno”

La colonia dei cani è stata ufficialmente smantellata nel 2000 dopo che venne scoperto il gene della narcolessia canina:

Mignot e Watson

Mignot e il suo fedele Chiwawa Watson

I cani sono stati adottati e abbiamo ottenuto Bear, un Schipperke narcolettico. Purtroppo lui ci ha lasciati un anno fa, gli ho voluto molto bene e mi manca un sacco. Era un’anima insolitamente gentile. Tre mesi più tardi, un allevatore dal Vermont mi ha chiamato e ha detto che aveva un Chihuahua narcolettico. Sono volato in Vermont e ho adottato Watson e lui è rimasto con me sin da allora. Non avrei mai pensato di adottare un chihuahua, ma ora non riesco a pensare alla vita senza Watson. E’ fedele e coccolone”.

Il viaggio continua:

“Questa storia della narcolessia, è una storia difficile. Trovare il gene è stato molto difficile, e trovare il collegamento autoimmune avrebbe dovuto essere banale, ma è stato un calvario, perché non vi è assolutamente alcun danno collaterale. Come neurologo, Larry Steinman mi ha detto che sembra che sia stato un “mordi e fuggi”, dopo l’esordio sembra come se tutto sia stato ripulito senza lasciare tracce. E’ difficile, ma capendo di più su questa malattia, si possono scoprire altre patologie in cui una simile distruzione autoimmune avviene nel cervello. Non sarei sorpreso se alcune forme di depressione e la schizofrenia dovessero avere una base autoimmune nel cervello. Per esperienza, tanto più è difficile, più interessante sarà la risposta”.

 

 Fonte articolo e intervista: http://www.the-scientist.com/

AGGIORNAMENTO Assemblea Nazionale: Indicazioni mezzi pubblici

Carissimi amici

Vi ricordiamo che il prossimo sabato inizierà l’assemblea nazionale che si svolgerà su due giornate. A quanto pare saremo più numerosi che mai!

Informiamo chi viaggia in treno che per raggiungere il sito dell’assemblea (ricordiamo che sarà in via ugo foscolo 7 E NON AL BELLARIA) dalla stazione centrale si deve prendere il TRAM nr. 33 CIRCOLARE ESTERNA e scendere alla fermata RIGHI. Poi per tornare in stazione si deve prendere il TRAM 32 CIRCOLARE INTERNA e come logico scendere alla stazione. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.

Ci vediamo presto!

 

Assemblea Nazionale Bologna 2014

Firenze 07/04/2014
Carissimi Soci,
Come avevamo annunciato nella lettera di Febbraio, la nostra volontà per quest’anno, era quella di organizzare l’assemblea Nazionale su due giorni. Lo scopo era di organizzare un piccolo congresso per gli associati dove si faceva il punto sulla situazione della ricerca, discutendo anche su cosa ci riservava il futuro.
Eravamo consapevoli del momento critico e per questo abbiamo chiesto a tutti voi una preiscrizione per capire quante persone potevano essere presenti, ma come purtroppo prevedevamo le adesioni, sono state pochissime.
Siamo pienamente consapevoli che in questo periodo affrontare una spesa per un fine settimana può essere pesante, per questo abbiamo deciso di soprassedere e di fare l’assemblea Nazionale in un’unica giornata come sempre ed è stato scelto di farla Sabato 17 Maggio.

L’assemblea è convocata presso L’ospedale Bellaria Via Altura 3 Bologna, in prima convocazione il 16/05/14 alle ore 24,00 e in seconda convocazione, sabato 17 Maggio alle ore 10:00 e avrà il seguente ordine del giorno

  • Ore 10:00 – Presidente Icilio Ceretelli: Informazioni attività associative, presentazione bilancio consuntivo e preventivo ed eventuale approvazione.
  • Ore 10:30 – Dr Giuseppe Plazzi: La ricerca fa passi avanti: la narcolessia è una malattia autoimmune.
  • Ore 11:15 – Dr Francesca Ingravallo: Accesso alle terapie, scuola e lavoro, patente: interventi degli associati.
  • Ore 12:00 – Dr Fabio Pizza: La narcolessia nella nuova classificazione internazionale dei disturbi del sonno.
  • Ore 12:15 – Dr Christian Franceschini: Presentazione di uno studio pilota sulle caratteristiche psicologiche dei pazienti narcolettici.
  • Ore 12:30 Varie ed eventuali
  • Ore 13:30 Fine lavori

Preghiamo gli associati che vogliono intervenire portando le loro esperienze rispetto “ad accesso alle terapie, scuola e lavoro, patente” di comunicarlo via e-mail entro alla segreteria (ain@narcolessia.org) o telefonando allo 055317955 entro il 15 maggio in modo da poter preparare la lista degli interventi. Al termine dell’assemblea come sempre ci saluteremo con un piccolo buffet, per questo chiediamo cortesemente di informarci sulla vostra presenza per organizzare al meglio la giornata.

Prima di salutarvi, vorrei chiedervi di aderire allo studio condotto dal dr Christian Franceschini, che, come sapete fa parte dello Staff storico di Plazzi e che incontreremo all’assemblea Nazionale dove potrà dare altre informazioni in merito. Quindi, qui di seguito vi riporto la sua richiesta con la preghiera di partecipare numerosi. Chi è sprovvisto di mail evuol partecipare puo aderire telefonando all’associazione .
Saluti
Icilio Ceretelli

Gentilissimi/e pazienti,
Con la presente lettera vengo a chiedervi la partecipazione ad uno studio innovativo volto a comprendere meglio gli aspetti psicologici di voi pazienti affetti da Narcolessia con Cataplessia ( età dai 18 ai 65 anni).
Per la prima volta verrebbero documentate le modalità con le quali ognuno di voi gestisce la propria malattia, fa fronte alle difficoltà che ne scaturiscono, e, infine, se queste modalità compromettano o meno la propria vita relazionale e sociale.

Per partecipare allo studio vi chiedo di poter eseguire alcuni questionari via mail e, una volta compilati, di rispedirmeli in formato elettronico altrimenti troveremo le modalità per recapitare il materiale a domicilio, previa richiesta.

Vi lascio la mia mail per poter aderire e partecipare allo studio: christian.franceschini@unibo.it

Un ringraziamento speciale a voi tutti per la vostra così’ preziosa collaborazione

Un caro saluto

Christian Franceschini

Christian Franceschini, PhD
Assistant Professor
Università degli Studi di Parma
Department of Psychology
Borgo Carissimi, 10
voice: +39-0521-034687
fax: +39-0521-034812
mail: christian.franceschini@unipr.it

 

Assemblea Nazionale Bologna 27/04/2013

Firenze 13/04/13

La presente per informarvi che sabato 27 aprile è convocata l’assemblea Nazionale dell’A.I.N. che si svolgerà presso l’ospedale Bellaria (attenzione che alcuni GPS scrivendo Bellaria mandano all’Ospedale Maggiore) sito in via altura n.3 a Bologna. Noi saremo nel padiglione G, primo piano, aula B (a fianco alla Biblioteca) in prima convocazione alle ore 9,00 in seconda alle ore 10,00.

Siamo consapevoli del ritardo che abbiamo nel comunicare l’evento, ma il lavoro che dobbiamo affrontare quasi giornalmente per la concessione dei farmaci nelle varie regioni è tantissimo e ci lascia poco spazio per organizzare eventi.

Come annunciato nelle precedenti mail era nostra intenzione convocare anche un’assemblea generale su Milano, per cercare di coinvolgere i media sul problema narcolessia, la data pensata era il 18 maggio e ci stiamo organizzando per cercare un location adatta a ospitare un’eventuale conferenza stampa sul problema del Centro per la narcolessia a Bologna. V’informo che ci sono stati presentati due progetti, uno a breve termine, per continuare a dare un servizio di qualità a tutti i narcolettici che già gravitano su Bologna e a tutti quelli che arriveranno, l’altro più importante per arrivare ad avere anche in Italia un Centro Nazionale per la Narcolessia.

Prima di passare all’ordine del giorno, faccio presente che presso il Bellaria abbiamo attivato un numero telefonico e una mail per comunicare le Vs. esigenze, richiesta visite, piano terapeutico, ricette e varie.

La signora Lorella per adesso risponderà il lunedì e il venerdì dalle ore 14,00 alle 18,00 il numero è 0514966926 la mail assistenzanarcolessia@gmail.com

Prima di salutarvi vi chiediamo di comunicare la Vs. presenza all’assemblea via mail o per telefono entro il 22 C.M per permetterci d’organizzare al meglio la manifestazione.

Ordine del Giorno

  • Ore 10:00 – Comunicazione del Presidente con Presentazione del bilancio consuntivo e preventivo con eventuale approvazione;
  • Ore 10:30 – Relazione sul congresso di Madrid – M.Zenti
  • Ore 11:00 – Informazione sullo stato dell’arte della ricerca – G.Plazzi
  • Ore 12:00 – Presentazione dei progetti per il Centro Unico per la Narcolessia – I.Ceretelli, G.Plazzi
  • Ore 13:00 – Varie ed eventuali
  • Ore 13:30 – Coffee Break di saluto

 

Assemblea Verona 06/12/2014

Carissimi Soci

Da alcuni mesi, i soci del Veneto hanno richiesto una giornata d’incontro nella loro regione, per discutere come già abbiamo fatto a Milano e di recente a Roma sui problemi della Narcolessia in famiglia e nel sociale.

Assieme al Vicepresidente Massimo Zenti e al responsabile regionale Comper Andrea, abbiamo organizzato questo incontro per il giorno Sabato 6 Dicembre, così oltre a discutere dei problemi inerenti alla Narcolessia, potremo scambiarci gli auguri di Natale.

La partecipazione all’evento sarà totalmente gratuita, e si svolgerà a Verona presso la parrocchia Ognissanti (Croce Bianca) in via Lucio Terzo, 3.

Ordine del giorno

  • Ore 09:30 – Icilio Ceretelli: Comunicazioni del Presidente;
  • Ore 10:00 – Massimo Zenti: Presentazione del nuovo sito e in particolare della pagina “Medicina Narrativa”;
  • Ore 10:40 – La narcolessia in famiglia: Formazione dei gruppi di auto aiuto.
  • Ore 13:00 – Pranzo di Beneficenza: La discussione continuerà a tavola, il pranzo è offerto dall’organizzazione. Per l’occasione abbiamo deciso di fare una raccolta fondi per un progetto di studio con simulatore di guida per le patenti ai narcolettici.
  • Ore 16:00 – Saluti e chiusura

Chi desidera partecipare è pregato di dare conferma entro il giorno 29 Novembre per permettere di organizzare al meglio la giornata.

Per comunicazioni contattare:

Comper Andrea tel: 328 2724951 Mail: andreaco71@libero.it

Massimo Zenti tel: 333 3533333 Mail: massimo.zenti@gmail.com

Nell’attesa di incontrarvi a Verona vi porgiamo i nostri saluti.

 

Icilio Ceretelli